Vangeli legge di attrazione - chiedietisaradato.itVangeli legge di attrazione - chiedietisaradato.it

La legge di attrazione, un concetto ampiamente discusso nel mondo del self-help e della crescita personale, come abbiamo trattato in precedenti articoli, si basa sull’idea che i nostri pensieri, emozioni e credenze hanno il potere di plasmare la nostra realtà.

Questo principio, sebbene moderno nella sua divulgazione, trova echi sorprendenti nei testi antichi, inclusi i Vangeli. In questo post, vedremo come alcuni insegnamenti di Gesù, tratti direttamente dai Vangeli, riflettano le idee centrali della legge di attrazione e della risonanza.

Chiedere per Ricevere

Nei Vangeli, l’atto di chiedere è spesso correlato al ricevere. Matteo 7:7-8 dice: “Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto.” Questo passaggio risuona con l’idea fondamentale della legge di attrazione: la necessità di esprimere chiaramente i propri desideri per vederli realizzati.

La Fede come Fondamento

La fede è un tema ricorrente, come evidenziato in Matteo 21:22: “E tutto ciò che chiederete con fede nella preghiera, lo riceverete”. Matteo 17:20: “Perché avete poca fede. In verità vi dico, se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo monte: ‘Spostati da qui là’, e si sposterà; e nulla vi sarà impossibile”. Marco 9:23: “Gesù gli disse: ‘Se puoi! Tutto è possibile per chi crede‘”. Matteo 9:29: “Allora toccò i loro occhi, dicendo: ‘Secondo la vostra fede vi sia fatto’.”

Questo collegamento tra fede e realizzazione è un pilastro anche nella legge di attrazione, dove la convinzione nel raggiungimento dei propri obiettivi è cruciale.

Credere per Vedere

In Marco 11:24, Gesù insegna: “Perciò vi dico: Tutto ciò che chiedete pregando, credete di averlo già ottenuto e vi sarà concesso”.

Questo enfatizza l’importanza di credere nell’avverarsi di ciò che si desidera, un concetto centrale nella legge di attrazione.

La Legge del Dare e Ricevere (reciprocità)

Luca 6:38 sottolinea: “Date e vi sarà dato; una buona misura, pigiata, scossa e traboccante vi sarà versata in seno.” Matteo 5:6 scrive: “Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati”.

Questo ricorda il principio di reciprocità e si allinea con l’idea della risonanza, dove ciò che offriamo al mondo ci ritorna amplificato.

Il Potere della Preghiera

Giovanni 14:13-14 rafforza l’idea che le richieste fatte con fede saranno ascoltate e esaudite: “E qualunque cosa chiederete nel nome mio la farò, affinché il Padre sia glorificato nel Figlio. 14 Se chiedete qualche cosa nel nome mio, io la farò”. Giovanni 16:24: “Fino ad ora non avete chiesto nulla nel mio nome; chiedete e riceverete, perché la vostra gioia sia completa”.

La preghiera, simile alla visualizzazione usata nella legge di attrazione, è un mezzo per focalizzare e manifestare i propri desideri.

La forza della condivisione

Matteo 18:19-20: “In verità vi dico: se due di voi sulla terra si accordano per chiedere qualunque cosa, essa sarà loro concessa dal Padre mio che è nei cieli. Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro.” Questo passo suggerisce l’importanza di condividere obiettivi e il condizionamento reciproco del gruppo.

Conclusione

Attraverso questi e altri insegnamenti dei Vangeli, possiamo riscontrare come concetti simili a quelli della cosiddetta legge di attrazione e della risonanza sono presenti nei Vangeli. Questi passaggi evidenziano l’importanza di fede, intenzione, e azione, sottolineando che ciò che cerchiamo e in cui crediamo profondamente ha il potere di influire sulla nostra realtà e condizione. Anche se interpretati in contesti differenti, questi insegnamenti offrono una prospettiva profonda e arricchente sulla nostra capacità di influenzare la nostra vita e il mondo intorno a noi.

Ti è piaciuto l'articolo? Vorresti ricevere aggiornamenti settimanali? Allora, iscriviti alla newsletter settimanale: